top of page

Vuoi smettere di sentirti sempre in errore? Definisci gli obiettivi

Capire cosa è davvero importante per la tua famiglia è fondamentale per sapere che scelte devi fare costruire l'ambiente famigliare che desideri. Ma sai come fare? Devi definire i tuoi obiettivi genitoriali, il che non significa soffocare la spontaneità, ma creare una bussola interiore che ti aiuti nelle scelte quotidiane. Se sai dove vuoi arrivare, non sarai più in balìa dell’incertezza, e potrai trasmettere sicurezza e fiducia ai tuoi figli.


autocontrollo
definizione degli obiettivi

 

Indice dei Contenuti


 

La lezione che ho imparato

Nel mio precedente impiego come Project Manager, ho appreso l’importanza di fissare un traguardo a lungo termine, individuare step intermedi e monitorare i progressi. Oggi porto questa filosofia nel coaching genitoriale, aiutando le mamme a superare il disorientamento per diventare punti di riferimento stabili per i loro figli. L’approccio orientato agli obiettivi ti libera dal senso di colpa e dalla paura di sbagliare, offrendoti una direzione chiara.


L’incertezza nasce da una mancanza di chiarezza

Essere genitori senza sapere che cos'è importante per noi, è come navigare senza una rotta: ogni scelta diventa potenzialmente sbagliata. Ti è mai capitato di sentirti sopraffatta dalle piccole decisioni quotidiane? Senza un faro che illumini il percorso, potresti sentirti oscillare tra rigidità e permissività, tra aggressività e sensi di colpa. Se vuoi passare alla tua prossima versione "avanzata" di genitore allora devi necessariamente definire cosa vorresti dare ai tuoi figli. Come genitore, qual è il tuo sogno più grande?


Andiamo nel concreto: ecco un esempio

Immagina di essere con tua figlia di 13 anni. Lei ti confida di essere rimasta esclusa dalla partita di pallavolo. Non capita spesso che si apra con te, eppure ora sta condividendo il suo mondo interiore. Vorresti tanto sfruttare questo momento per riavvicinarvi e rafforzare il vostro legame. Tuttavia, finisci per correggere i suoi errori grammaticali o per farle la morale. Azioni giuste, forse, ma non in quel momento. Il risultato? Lei si sente non compresa e si allontana.

Questo esempio mostra come, senza una meta chiara, potresti perdere di vista ciò che conta davvero: la relazione con tua figlia. Definire in anticipo i tuoi obiettivi — ad esempio, “rafforzare il rapporto con mia figlia” — ti avrebbe aiutato a scegliere intenzionalmente di ascoltare, accogliere e comprendere, anziché correggere.


L’Impatto degli obiettivi chiari sulla relazione con i figli

Avere ben chiari gli obiettivi ti permette di essere presente in modo intenzionale. Scegliere consapevolmente cosa fare e cosa non fare crea un’atmosfera di fiducia.


Le 3 tipologie di obiettivi: fine, processo e risultato

Nel coaching genitoriale, gli obiettivi si suddividono in:


  1. Obiettivi di fine: Il tuo “perché” più profondo. Rappresentano la meta ultima del tuo progetto di vita, la visione a lungo termine che guida ogni tua scelta.

  2. Obiettivi di processo: Le azioni chiave che ti permettono di avanzare verso la meta. Non serve fare tutto: scegli poche azioni ad alto impatto.

  3. Obiettivi di risultato: Piccoli traguardi intermedi (milestones) che rendono il percorso tangibile e misurabile. Sono i passi concreti che ti avvicinano agli obiettivi di processo.


 

Come definire i tuoi obiettivi genitoriali: una guida pratica


Sei pronta per metterti alla prova? segui questi passaggi:

  • Esempio di obiettivo fine: Ritrovare l’equilibrio tra tempo per la famiglia e tempo per te stessa.

  • Obiettivo di processo: Dedicare 30 minuti al giorno a un’attività rigenerante e organizzare un weekend al mese solo per te.

  • Obiettivi di risultato: Scegliere il momento preciso per la lettura, delegare alcune faccende domestiche, pianificare una destinazione per il weekend.


Definendo obiettivi chiari, sai sempre perché stai facendo quello che fai e quali azioni sono davvero allineate con la tua meta. Questo approccio ti sostiene nella gestione dei figli preadolescenti, quando la comprensione e la vicinanza emotiva diventano fondamentali.


Conclusione

Con obiettivi chiari, ti sentirai sicura e più fiduciosa nelle tue scelte. La genitorialità intenzionale ti permette di agire consapevolmente, sapendo sempre perché scegli un comportamento invece di un altro. In questo modo, la relazione con i tuoi figli diventa più profonda e significativa, e tu diventi un porto sicuro a cui potranno sempre tornare.

Se vuoi scoprire di più su come applicare queste strategie nella tua vita quotidiana, ascolta la settima puntata del podcast 'Adolescenza Consapevole':


Cosa posso fare per te

Se la teoria l'hai capita ma non riesci a metterla in pratica da sola, sappi che io sono qui per aiutarti. Il mio programma di coaching Fioritura riaprirà a gennaio e accoglierà solo 4 mamme pronte a intraprendere un percorso di crescita personale. https://www.adolescenzaconsapevole.it/contatti

Comments


logo_adolescenzaconsapevole

Adolescenza Consapevole®  di Giada Vettorato

Partita Iva 04516690247

Coach certificata n° MC12023073 da AIC -Associazione Italiana Coach

consulenza online genitorialità consapevole
bottom of page