top of page

La sfida dell'equilibrio genitoriale

Quando essere fermi e quando essere flessibili.

Se dovessi scegliere la sfida più grande dell’essere genitore, direi che è capire quando essere fermi nelle proprie posizioni e quando, invece, lasciare andare e permettere ai nostri figli di fare esperienza in autonomia. Perché se è vero che la teoria la conosciamo, la pratica ci mette sempre alla prova:

  • Sto proteggendo mio figlio o lo sto limitando?

  • Se cedo, rischio di perdere autorevolezza?

  • Se sono troppo rigido, gli impedirò di sviluppare la propria indipendenza?

mamma in equilibrio
genitori in bilico




Siamo costantemente in bilico tra il desiderio di proteggerli e la necessità di lasciarli sperimentare, anche con il rischio che commettano errori. Questo equilibrio, a volte, sembra quasi impossibile da raggiungere. Perché diciamocelo: il peso delle scelte educative quotidiane ricade spesso sulle nostre spalle, e nella maggior parte dei casi siamo proprio noi mamme a sentirci responsabili di ogni piccolo successo o insuccesso dei nostri figli.

In questo articolo voglio condividere con te alcune strategie per trovare un equilibrio tra autorevolezza e fiducia, per aiutarti a prendere decisioni più consapevoli e serene nella tua quotidianità di genitore.

 

1. Perché è difficile trovare l’equilibrio tra fermezza e flessibilità?

Molti genitori si trovano di fronte a un dilemma costante: da un lato, vogliono proteggere i propri figli dai rischi e dalle delusioni; dall’altro, sanno che l’esperienza diretta è fondamentale per la crescita. Questo porta spesso a domande come:


🤨 Sono troppo severo o troppo permissivo?

⚠️ Se cedo, rischio di perdere autorevolezza?

⛔ Se sono troppo rigido, limiterò la loro autonomia?


Capire come bilanciare questi due aspetti è fondamentale per una crescita sana e responsabile.


2. Caso pratico: l’autonomia nel quotidiano

Un esempio concreto di questo equilibrio è successo la scorsa estate con mio figlio Andrea. Una mattina mi disse:

 "Mamma, oggi voglio andare al centro estivo da solo, in bici."

Una richiesta apparentemente semplice, ma che ha scatenato in me una serie di preoccupazioni. E se si distraeva? Se si faceva male? Se si perdeva?

Dopo un momento di panico, ho capito che la sua richiesta non riguardava solo la bicicletta: mi stava chiedendo fiducia. Così, abbiamo concordato un percorso sicuro e la possibilità di mandarmi un messaggio una volta arrivato. Il risultato? Andrea era fiero di sé, e io ho compreso ancora di più l’importanza di dare ai figli lo spazio per dimostrare le proprie capacità.


3. Strategie per bilanciare fermezza e flessibilità

Se anche tu ti trovi spesso in difficoltà nel capire quando essere più rigido e quando lasciare spazio ai tuoi figli, ecco alcune strategie pratiche:


1️⃣ Stabilire regole chiare e condivise

Le regole sono fondamentali per dare sicurezza ai figli, ma devono essere flessibili quando necessario. Un esempio? Quando mio figlio Francesco mi ha chiesto di uscire con gli amici, invece di dire subito "No", ho spiegato le mie preoccupazioni e insieme abbiamo trovato un compromesso.


✅ Consiglio pratico: Coinvolgere i figli nella definizione delle regole li aiuta a sentirsi responsabili e più inclini a rispettarle.

2️⃣ Chiarire i propri valori educativi

Avere una bussola educativa aiuta a prendere decisioni coerenti. Nel mio caso, sapere che uno dei miei valori principali è l'autonomia mi ha aiutato a lasciare Andrea andare da solo in bici senza sentirmi in colpa.


Domanda per te: Quali sono i valori fondamentali che vuoi trasmettere ai tuoi figli? Scrivili e usali come guida nelle decisioni quotidiane.


3️⃣ Accettare il disagio dei nostri figli

Essere genitori significa anche affrontare il disagio dei figli quando non ottengono ciò che vogliono. Ma se siamo chiari sul perché delle nostre scelte, sarà più facile gestire il loro malcontento.


Esempio: Quando dici "no" a un’uscita, spiegare il motivo e proporre un’alternativa aiuta i figli a sentirsi compresi.


Capire come bilanciare questi due aspetti è fondamentale per una crescita sana e responsabile.


4. Conclusione

L’equilibrio tra autorevolezza e flessibilità non si raggiunge con una formula magica, ma con consapevolezza e pratica.


Se senti di avere difficoltà in questo aspetto della genitorialità, prenota una sessione conoscitiva con me. Possiamo lavorare insieme per trovare il giusto approccio per la tua famiglia.



Esercizio pratico:

  • In quale area senti di avere troppo controllo sui tuoi figli?

  • Dove potresti iniziare a dare più fiducia?

  • Qual è la paura che ti blocca?


Scrivi le tue risposte e, se vuoi, condividile con me. Sarò felice di darti il mio punto di vista!

 

Approfondimenti e risorse utili

Se vuoi approfondire questo tema, ecco alcune risorse che potrebbero esserti utili:

  • Libro consigliato: Allenare alla vita di Alberto Pellai – Un testo fondamentale per comprendere il valore dei confini educativi.

  • TEDx Talk consigliato: "How to Raise Successful Kids — Without Over-Parenting" di Julie Lythcott-Haims – Un’analisi illuminante su come il controllo eccessivo può ostacolare l'autonomia dei figli.

  • Podcast consigliato: Adolescenza Consapevole – Se ti interessa approfondire il tema dell’equilibrio genitoriale, ascolta i miei episodi dedicati alla gestione dell’autorevolezza e della fiducia nei figli.

 

👉 Hai bisogno di supporto per gestire la relazione con i tuoi figli? 

Fissa una sessione di 1 o 2 ore con me : https://www.adolescenzaconsapevole.it/percorsosos



Grazie per la lettura! Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con altre famiglie che potrebbero averne bisogno e seguimi sui miei canali social e sul sito adolescenzaconsapevole.it per rimanere sempre aggiornato.

Comments


logo_adolescenzaconsapevole

Adolescenza Consapevole®  di Giada Vettorato

Partita Iva 04516690247

Coach certificata n° MC12023073 da AIC -Associazione Italiana Coach

consulenza online genitorialità consapevole
bottom of page