top of page

La tecnica dell'ABC: come cambiare i comportamenti reattivi con i tuoi figli preadolescenti

Ti è mai capitato di reagire d'impulso di fronte a un comportamento dei tuoi figli, per poi pentirtene subito dopo? Magari hai alzato la voce per una maglietta lasciata fuori posto o per un compito dimenticato. Reagire impulsivamente è naturale, soprattutto quando ci sentiamo stanchi e sopraffatti. Ma è davvero possibile cambiare questo schema?

In questo articolo ti parlerò della tecnica dell'ABC, un potente strumento che ti aiuterà a trasformare le tue reazioni automatiche in risposte più consapevoli. Scopri come migliorare il rapporto con i tuoi figli imparando a gestire le tue emozioni.


autocontrollo
gestione delle emozioni

 

Tavola dei Contenuti

 

Perché reagiamo d'impulso?

La nostra mente è programmata per reagire rapidamente a ciò che percepiamo come una minaccia. Questo meccanismo si chiama "attacco o fuga". Quando percepiamo un pericolo, l'amigdala, una parte del cervello, si attiva e ci spinge a reagire senza pensarci troppo.

Ma cosa succede quando il "pericolo" non è una vera minaccia, ma semplicemente tua figlia che ha stropicciato tutte le maglie che avevi appena stirato? Il nostro cervello non fa distinzione tra un vero pericolo e una situazione stressante che tocca le nostre corde emotive.


Il cervello emotivo: come funziona

Il sistema limbico, che include l'amigdala, è responsabile delle nostre emozioni. Quando vediamo qualcosa che ci infastidisce — come il disordine in casa — il cervello interpreta rapidamente la situazione come una minaccia, e il nostro corpo entra in modalità "attacco o fuga".

Il problema è che, nella maggior parte delle situazioni quotidiane, non siamo minacciati da una tigre pronta a saltarci addosso, ma piuttosto da aspettative non soddisfatte o stanchezza accumulata.


La tecnica dell'ABC spiegata

La tecnica dell'ABC è uno strumento che ti permette di prendere consapevolezza delle tue reazioni automatiche e di trasformarle in risposte più intenzionali. Vediamo come funziona:

  • A (Antecedente): Identifica lo stimolo che ha innescato la tua reazione. Ad esempio, il disordine lasciato da tua figlia.

  • B (Bias o credenza): Qual è il pensiero che ti attraversa la mente in quel momento? Potresti pensare: "Non mi rispetta mai" o "Devo fare tutto io".

  • C (Comportamento): Qual è stata la tua reazione emotiva? Magari hai alzato la voce o hai reagito con frustrazione.


Come applicare la tecnica dell'ABC nella vita quotidiana

La prossima volta che ti trovi in una situazione stressante, prova ad applicare questi passaggi:

  1. Fermati un momento e respira: Quando noti che stai per esplodere, fai un respiro profondo. Questo ti dà il tempo di creare uno spazio tra lo stimolo e la tua reazione.

  2. Riformula il tuo pensiero: Invece di pensare "Devo sempre fare tutto io", prova a chiederti: "Cosa sta cercando di comunicare mio figlio?" o "Come posso gestire meglio questa situazione?".

  3. Modifica la tua risposta: Una volta cambiato il pensiero, noterai che anche il tuo comportamento cambierà di conseguenza. Potresti scegliere di rispondere con calma invece di alzare la voce.


3 esercizi pratici per iniziare subito

  1. Tieni un diario delle tue reazioni: Annota ogni volta che reagisci d'impulso, scrivendo cosa è successo, quale pensiero ti è venuto in mente e come hai reagito. Questo ti aiuterà a identificare i tuoi automatismi.

  2. Usa un'ancora fisica: Quando senti salire la frustrazione, prova a toccare il lobo dell'orecchio o a fare un respiro profondo. Questo ti aiuterà a riportare l'attenzione al momento presente.

  3. Pratica la gratitudine: Ogni sera, scrivi tre cose per cui sei grata. Questo ti aiuterà a spostare il focus dalle situazioni stressanti a quelle positive.


Conclusione

La tecnica dell'ABC è un potente strumento per trasformare il modo in cui reagiamo alle sfide quotidiane della genitorialità. Prendere consapevolezza dei nostri pensieri e delle nostre emozioni ci permette di rispondere in modo più intenzionale, migliorando la relazione con i nostri figli.

Se vuoi scoprire di più su come applicare queste strategie nella tua vita quotidiana, ascolta la sesta puntata del podcast 'Adolescenza Consapevole':


Cosa posso fare per te

Stai cercando un modo per migliorare la tua gestione delle emozioni e creare un legame più forte con i tuoi figli? Il mio programma di coaching Fioritura riaprirà a gennaio e accoglierà solo 4 mamme pronte a intraprendere un percorso di crescita personale. https://www.adolescenzaconsapevole.it/contatti

Comentarios


logo_adolescenzaconsapevole

Adolescenza Consapevole®  di Giada Vettorato

Partita Iva 04516690247

Coach certificata n° MC12023073 da AIC -Associazione Italiana Coach

consulenza online genitorialità consapevole
bottom of page