Recuperare la relazione con tuo figlio preadolescente: non è mai troppo tardi!
- Giada Vettorato
- 10 nov 2024
- Tempo di lettura: 4 min

La preadolescenza è una fase di grandi cambiamenti, non solo per i ragazzi ma anche per i genitori. Potresti aver notato che tuo figlio, un tempo così vicino e affettuoso, ora sembra più distante e silenzioso. Forse ti chiedi: “È troppo tardi per recuperare il legame che avevamo?”. La buona notizia è che non è mai troppo tardi per ristabilire una connessione profonda con tuo figlio, anche se sembra che un muro si sia innalzato tra di voi. In questo articolo, esploreremo come superare le difficoltà di questa fase e come ritrovare quella complicità che sembrava perduta.
. Tavola dei contenuti:
Il viaggio della mamma eroina: Una metafora per ritrovare la connessione.
La mia storia: Quando il silenzio di mio figlio mi ha fatto riflettere.
Come recuperare il rapporto con tuo figlio: Consigli pratici.
Ascolta senza giudicare.
Rifletti sui tuoi atteggiamenti.
Dedica del tempo esclusivo.
Accetta che tuo figlio sta cambiando.
Conclusione: Non è mai troppo tardi per ricostruire un legame.
Ascolta il podcast e scopri il programma di coaching Fioritura.
Il viaggio della mamma eroina: una metafora per ritrovare la connessione
Immagina di essere l'eroina di una storia, proprio come quella che ho raccontato nel mio podcast. Una mamma che si accorge che il suo "piccolino" sta crescendo e cambiando, e che il legame che un tempo era così naturale sembra ora scivolare via tra le dita. Questo senso di smarrimento è comune a molte madri che si trovano ad affrontare i primi segnali di cambiamento nella relazione con i loro figli preadolescenti.
Ma la chiave per affrontare questa sfida non è arrendersi, bensì intraprendere un viaggio di trasformazione interiore. Come ogni eroina, anche tu puoi trovare nuove risorse dentro di te per affrontare questa fase con maggiore consapevolezza.

Preadolescenza: perché il rapporto con tuo figlio cambia?
Durante la preadolescenza, i ragazzi iniziano a sviluppare la loro identità e cercano più indipendenza. Questo processo può portare a un'apparente distanza emotiva nei confronti dei genitori. Forse ti aspettavi litigi e ribellioni, ma ciò che trovi è un silenzio doloroso. In realtà, dietro a questo atteggiamento spesso si nasconde un desiderio di essere compresi e accettati per quello che sono, senza giudizi.
La mia storia: quando il silenzio di mio figlio mi ha fatto riflettere
Anch'io ho vissuto momenti di profonda difficoltà nel mio ruolo di madre. Quando mio figlio Francesco è entrato in preadolescenza, mi sono resa conto che qualcosa non andava. Non c'erano ribellioni evidenti, ma solo uno sguardo spento e triste che mi tormentava. Mi ero convinta di essere una mamma perfetta, ma quella perfezione apparente stava erodendo la nostra relazione.
Mi sono resa conto che avevo bisogno di cambiare, di abbandonare il controllo e iniziare ad ascoltare davvero mio figlio. È stato un viaggio difficile, ma ho capito che la chiave per ricostruire il nostro legame era dentro di me.
Come recuperare il rapporto con tuo figlio: consigli pratici
Se ti ritrovi in questa situazione, ecco alcuni consigli pratici per ricostruire il legame con tuo figlio preadolescente:
Ascolta senza giudicare: i ragazzi spesso si chiudono quando sentono di non essere compresi. Ascolta con il cuore, senza cercare subito di correggere o consigliare.
Rifletti sui tuoi atteggiamenti: a volte, senza rendercene conto, adottiamo comportamenti che allontanano i nostri figli. Chiediti se c'è qualcosa che potresti cambiare nel modo in cui comunichi con lui.
Dedica del tempo esclusivo: anche solo mezz'ora al giorno senza distrazioni può fare la differenza. Fai qualcosa che piace a entrambi e che permetta di creare nuovi ricordi positivi.
Accetta che tuo figlio sta cambiando: la preadolescenza è un periodo di transizione. Accetta che tuo figlio non è più il bambino che conoscevi, ma sta diventando una persona con i propri pensieri e desideri.
Esercizio di consapevolezza: riscrivi la tua storia
Un piccolo esercizio che può aiutarti a riflettere sulla tua relazione con tuo figlio è il journaling. Prenditi un momento per rispondere a queste domande:
c'è stato un episodio recente in cui ti sei sentita distante da tuo figlio? cosa è successo?
quali emozioni hai provato in quel momento?
cosa avresti potuto fare diversamente per avvicinarti a lui?
Scrivere può aiutarti a elaborare le tue emozioni e trovare nuove strategie per migliorare la tua relazione.
Non è mai troppo tardi per ricostruire un legame
Forse stai pensando che ormai sia troppo tardi, che il rapporto con tuo figlio sia irreparabile. Ma lascia che ti rassicuri: non è mai troppo tardi. La relazione con tuo figlio è come un giardino che può rifiorire, se solo gli dedichi il tempo e l'attenzione che merita.

Nel mio percorso di family coach, ho visto tante mamme trasformare completamente il rapporto con i propri figli, anche quando sembrava tutto perduto. È un viaggio che richiede impegno, ma i risultati sono profondamente gratificanti.
Se vuoi approfondire questo tema e scoprire ulteriori strategie per migliorare il rapporto con tuo figlio, ascolta il nuovo episodio del podcast “adolescenza consapevole”.
oppure, se senti che è arrivato il momento di lavorare su te stessa per costruire una relazione più forte con tuo figlio, il mio programma di coaching fioritura riapre a gennaio. contattami per maggiori informazioni su come possiamo lavorare insieme!
Commentaires